top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

ITALO CALVINO: l'eccezione che conferma la regola

  • Immagine del redattore: Ludo Love cat
    Ludo Love cat
  • 18 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 giu 2021

Il neorealismo [Da neo e realismo] è una corrente letteraria, nata nel 1930, basata su una drammatizzazione della problematica esistenziale. Dopo la Seconda guerra mondiale, sia nel campo artistico sia in quello cinematografico rappresentò la vita nei suoi aspetti umani più crudi, senza idealizzazioni o abbellimenti estetici o letterari. Tra i principali esponenti troviamo: Primo Levi (filone documentaristico), Vasco Pratolini (filone cronachistico con uso del dialetto fiorentino), Ignazio Silone (tematiche di denuncia sociale) e Italo Calvino (filone mitico-fiabesco). La corrente neorealistica si espanse nell’arte e nel cinema.


Importante esempio del neorealismo cinematografico fu il film Roma città aperta (1945) di R. Rossellini, girato nell’immediato dopoguerra che elaborò un approccio diretto ai problemi sociali, con una forte componente di umanitarismo popolare.



“Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili”
“ITALO CALVINO”

ITALO CALVINO


Nato a Santiago de Las Vegas, L'Avana, Cuba (15 ottobre 1923) e morto a Santa Maria della Scala, Siena (19 settembre 1985).

“Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano.”
“ITALO CALVINO”

Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo scritto da Calvino nel 1947, è narrato dal punto di vista di Pin, un bambino, protagonista del romanzo. La ricerca di oggettività, non scade mai in pura cronaca: è sempre presente la dimensione mitico-fiabesca che permette a Calvino di far intravedere la realtà sotto le spoglie del sogno.

Pubblicò oltre venti libri tra cui il visconte dimezzato (1956), il barone rampante (1957), il cavaliere inesistente (1959), le cosmicomiche (1965), le città invisibili (1972) e lezioni americane (1984-1985).


LEZIONI AMERICANE

Nel 1984 fu invitato da Charles Eliot Norton all’università di Harvard a tenere un ciclo di conferenze (cinque in totale) sulle caratteristiche della letteratura attraverso il suo punto di vista e fu lui stesso a dare un titolo alle cinque conferenze: leggerezza, rapidità, esattezza, molteplicità e visibilità. evidenziate attraverso il proprio opposto (es. leggerezza-peso)


 
 
 

Comments


15 Extremely Helpful Airport Tips to Mak

Ciao a tutti! Sono la scrittrice di questo Blog, ho scelto di parlare degli Stati Uniti perché sono appassionata di viaggi e mi sarebbe sempre piaciuto andarci, vi invito a leggere e commentare tutto ciò che è presente sul Blog. 

Buona Lettura a tutti!

bottom of page